Dopo la sconfitta esterna contro la Ristopro Janus Fabriano (71-66), la Lux Chieti è già pronta a voltare pagina: i biancorossi saranno di scena tra le mura amiche contro la Schola Sarmenti Vini Nardò.
La compagine pugliese, forte della vittoria nel primo turno contro la Cestistica San Severo (81-67), occupa al momento il primo posto nel raggruppamento in virtù della migliore differenza canestri.
Il team neretino ha conquistato la sua prima storica promozione in serie A2 in seguito alla vittoria in gara 5 nella serie finale dei playoff di serie B contro la Liofilchem Roseto (72-60).
La compagine salentina è guidata da Marco Gandini, tecnico dalla lunga carriera come vice (Milano, Cantù, Casale e Verona), con una esperienza da head coach alla Sangiorgese (serie B).
La cabina di regia dei pugliesi è affidata alle sapientissime mani del play/guardia USA Jazzmarr Ferguson, ex Enosis Neon Paralimni (e quindi ex compagno di squadra del nostro Dalan Ancrum), con i quali ha siglato 16 punti ad allacciata di scarpa. Il talento americano, già visto in Italia con le canotte di Forlì, Biella, Mantova, Verona e Piacenza, è affiancato dai confermati Tyrtyshnik e Burini (7,33 ppg).
Il pacchetto esterni del team salentino è completato dall’ex di giornata Fallucca, guardia tiratrice vista a Chieti nella nefasta stagione della retrocessione (2016/2017) e proveniente da Cento (7,6 ppg), dal teatino Leonzio, anch’egli a Cento nella passata stagione (6,8 ppg) e dai giovani confermati Cappelluti, Baccassino e Cavalera.
Lo spot di ala del team neretino è ricoperto dall’ex Cantù La Torre (3 ppg), da Jerkovic, prodotto del vivaio della Reyer Venezia e proveniente dal Dubrava Furnir (A1 croata), con la cui canotta ha messo a segno 10 punti ad allacciata di scarpe e dal confermato Jankovic.
Sotto le plance la compagine guidata da coach Gandini potrà contare sul tonnellaggio e l’esperienza dell’ex Pistoia Mitchell Poletti (12,3 ppg) e di Quintrell Thomas, centro ex Al Khal (a1 qatariota) (22,9 ppg e 13,4 rpg).
Il roster degli amaranto è quindi composto da giocatori di indubbio spessore, con un asse play-pivot da far stropicciare gli occhi. La propensione al tiro, specie da oltre l’arco (vedi Fallucca e Ferguson) e i centimetri e i chili sotto il tabellone rendono il team pugliese un ostico avversario.
La palla a due è fissata alle ore 20:30, presso il PalaTricalle Sandro Leombroni: gli ingredienti per un match spumeggiante ci sono tutti, quindi quale occasione migliore di un match come questo per tornare a riempire il nostro palazzetto?
Federico Ionata
Staff Comunicazione Lux Chieti Basket 1974