Lux Chieti official logo - bianco

I COMUNICATI UFFICIALI DELLA CHIETI BASKET 1974

Ritorno alla vittoria!

Gen 16, 2022 | Campionato

Ritorno alla vittoria!

La Lux, dopo una prova di grande cuore giocata a meno di 48 ore dalla sconfitta esterna contro San Severo, porta a casa i due punti contro una coriacea Fabriano.

I top scorer dell’incontro per i biancorossi sono capitan Meluzzi, con la consueta prova di grande spessore (24 punti, per un totale di 13/27 dal campo tra oggi e venerdì) ed un solidissimo Jackson, autore di una super doppia doppia (19 punti e 14 rimbalzi). Agli ospiti non bastano i 23 punti dell’ex Santiangeli e i 22 di Smith.

Dopo un grande avvio ospite (2-5 in meno di 3 minuti), la Lux piazza un importante contro-break targato dal duo Jackson-Bartoli (8-5 a 05:36 dal termine del primo quarto).
L’ex di giornata Santiangeli sblocca lo score dei marchigiani dalla lunetta ma un Bartoli in formato monstre continua a servire grandi palloni per i propri compagni che piazzano un altro parziale e costringono coach Pansa a chiamare timeout (13-7 a 03:44 dal primo mini intervallo).
La Lux non alza il piede dall’acceleratore e raggiunge la doppia cifra di vantaggio con la tripla e l’1/2 in lunetta di capitan Meluzzi (17-7 a 02:59 da fine primo quarto).
Santiangeli e Smith muovono lo score marchigiano dalla lunetta ma l’asse play-pivot di Chieti delizia gli spettatori del PalaTricalle (19-11 a 02:06 dal termine del primo quarto).
Graziani prova a fermare Benetti sotto canestro ma lo fa con un fallo antisportivo e la Janus ne approfitta per rientrare, costringendo coach Maffezzoli a chiedere un minuto di sospensione (19-16 ad 1:08 dal primo mini break).
Lips riporta i suoi in carreggiata, Smith realizza da oltre l’arco ma Meluzzi, con la complicità del primo ferro, risponde dalla stessa distanza: dopo dieci minuti di gioco, il tabellone del PalaTricalle recita 24-19 in favore dei padroni di casa.

Amici realizza un bel gancio e Lips in lunetta è freddo ma le triple di Smith riportano Fabriano a contatto (28-25 dopo poco meno di 3 minuti di gioco).
Smith continua a bombardare la difesa di Chieti da 3, Santiangeli si inserisce con una poderosa bomba e Fabriano tocca il -1, costringendo coach Maffezzoli al timeout a 04:37 dalla pausa lunga.
Il match ora prosegue a strappi, Thioune realizza dopo un ottimo uso del piede perno, Dincic va a segno dopo un bel pick’n roll e Benetti, con un 1/2 dalla lunetta, rimette il match in parità (38-38 a 03:14 dalla pausa lunga).
Il match si fa ancora più vibrante, con tanti tiri realizzati da oltre l’arco da ambo le parti: grazie ai tiri liberi di Meluzzi a 00:03 da fine quarto, le squadre vanno al riposo il 49-47.

La gara continua sulla falsariga del secondo quarto, con Chieti che prova a scappare e Fabriano che è sempre lesta a rispondere colpo su colpo: dopo una tripla dall’angolo di Benetti lasciato colpevolmente solo dalla difesa teatina, un infuriato coach Maffezzoli chiama timeout (57-56 a 04:59 dall’ultimo mini-break).
Chieti esce rivitalizzata dal minuto di sospensione richiesto dal proprio coach e la punisce la difesa a zona ospite con le triple di Meluzzi e Bartoli e con Jackson che domina sotto le plance: a 02:17 dalla fine del terzo quarto i teatini toccano nuovamente la doppia cifra di vantaggio (69-59). Il canestro di Benetti porta le squadre sul 69-61 al trentesimo.

Il quarto periodo si apre con un break e un contro-break: Fabriano si riporta sul -4 grazie alla coppia Marulli-Benetti (69-65), Woldetensae e Amici riportano il punteggio a distanza di sicurezza (73-65). Un antisportivo a Graziani (con conseguente espulsione dell’atleta teatino) galvanizza gli ospiti che raggiungono il pareggio a poco meno di 4 minuti dall’avvio della quarta frazione (73-73). Smith ha la possibilità di portare gli ospiti in vantaggio grazie ad un tecnico fischiato alla panchina teatina ma la sua mano trema dalla lunetta. Questa scossa risveglia i padroni di casa che, con una super prova di Jackson e la solita grande prestazione di capitan Meluzzi, piazza un poderoso parziale di 12-0 e costringe coach Pansa al timeout a poco più di 4 minuti dalla fine dell’incontro.
Fabriano è generosa e prova in tutti i modi a rientrare in partita ma gli sforzi commessi dai marchigiani, nonostante qualche errore di troppo da parte dei teatini, non producono alcun risultato se non ridurre il gap sul -6: al quarantesimo, gli uomini di coach Maffezzoli festeggiano col proprio pubblico il ritorno alla vittoria (90-84).

LUX CHIETI BASKET 1974 90: Amici 12, Jackson 19, Woldetensae 5, Dincic 5, Graziani 0, Bartoli 9, Lips 11, Meluzzi 24, Cocciaretto NE, Tsetserukou 5.

JANUS FABRIANO 84: Santiangeli 23, Matrone 2, Benetti 17, Smith 22, Gulini 0, Re 0, Thioune 7, Marulli 13, Caiola NE, Fortunato NE.

Federico Ionata – Staff Comunicazione Lux Chieti Basket 1974

Ultimi ARTICOLI

Campionato al via, si parte da Vicenza

Campionato al via, si parte da Vicenza

Dopo la presentazione del neo acquisto Suppi, in casa Chieti Basket 1974 è tutto pronto per la prima di campionato. I biancorossi affronteranno al Palasport Città di Vincenza l’ostica Civitus Allianz. Il team vicentino, guidato dal confermato coach Cilio, ha mantenuto...

Rodriguez Suppi firma con la Chieti Basket 1974

Rodriguez Suppi firma con la Chieti Basket 1974

Colpo in casa Chieti Basket 1974: firmato Juan Ignacio Rodriguez Suppi Il talento argentino, dopo due campionati di A1 argentina con le canotte di Obera (7,4 ppg, 2,4 apg) e Atletico Argentino de Junin (8,4 ppg e 1,8 apg), ha condotto a suon di punti ed ottime...